Gianni Mura fa questa cosa dei nomi dell'anno che non è male, perché le liste ci piacciono e perché fa bene tirare le somme.
Quest'anno c'è anche Giovanni Block, e siamo contenti, dovremmo esserlo un po' tutti.
Ps:
Se qualche giornale importante - ora che è famoso - volesse delle vecchie foto compromettenti scattate in diverse fasi della sua formazione musicale chieda pure, prezzo trattabile.
Scherzo.
ATTENZIONE
QUESTO BLOG È UN ARCHIVIO CHE RACCOGLIE I POST ANTERIORI AL 2014. IL NUOVO BLOG LO TROVATE QUI.
giovedì 29 dicembre 2011
Cos'è Timu
Quando mi chiedono cos'è Timu mi piacerebbe avere questo video sempre con me.
Cos'è timu? from Fondazione Ahref on Vimeo.
martedì 27 dicembre 2011
Rione Sanità @ Pan
Il video girava da un po', mi dispiace non averlo condiviso subito.
"Rione Sanità" è stato presentato anche al Pan, con Rossana Di Poce, i Mundu Rua, la danza di Ornella Iuorio e la performance pittorica di Francesca Di Martino.
Presentazione intensa, come solo quelle organizzate con attenzione sanno essere.
"Rione Sanità" è stato presentato anche al Pan, con Rossana Di Poce, i Mundu Rua, la danza di Ornella Iuorio e la performance pittorica di Francesca Di Martino.
Presentazione intensa, come solo quelle organizzate con attenzione sanno essere.
Etichette:
È successo che,
libri,
rione sanità
sabato 24 dicembre 2011
E tante care cose a casa
Di Riz Ortolani mi aveva già colpito la colonna sonora di Cannibal Holocaust. La bellezza delle sue composizioni dipende anche dalle immagini che coraggiosamente queste ultime accompagnano. Non vi so dire esattamente quale sia la sensazione scatenata dai suoi lavori - e da questo brano in particolare - o in che modo e per quali ragionamenti io abbia deciso di collegarli al Natale.
Di fatto però questo pezzo e la sua storia (More è prima di tutto la colonna sonora di Mondo Cane, da wikipedia: Mondo cane è considerato il capostipite di un filone cinematografico di documentari sensazionalisti, che prese il nome di mondo movie, volto a impressionare il pubblico mostrando usi e costumi insoliti, stravaganti e grotteschi delle etnie di tutto il mondo. Le immagini e l'onnipresente commento pseudo-sociologico fuori campo sottolineano ogni genere di dettaglio raccapricciante: mutilazioni all'interno di sette, asportazioni di organi genitali, lotte fra cani, cure medicinali alternative con l'uso di sangue e interiora animali) ci ricorda quanto sia strano il mondo che viviamo. Ed il modo perfetto per raccontarlo è forse quello di mettere una composizione romantica e struggente, su delle immagini crude e reali.
More è poi diventato un pezzo più che famoso. Qui sotto due versioni, una di Sinatra ed una di Marvin Gaye.
Buon Natatle.
Etichette:
documentari,
mondo cane,
Musica,
riz ortolani
martedì 20 dicembre 2011
Dexter, stagione 6
Il post è pieno di spoiler, quindi se non volete brutte sorprese non andate oltre.
La sesta stagione di Dexter si è conclusa domenica.
Molto meglio della quinta che zoppicava su molti livelli, anzi, su tutti i livelli.
La scena finale dell'ultima puntata, che ricorderete è stata proposta anche sul finire delle quinta stagione ma con l'espediente (!) del telo semi trasparente che impediva a Debra di scoprire il segreto su cui si fonda l'intera serie, è la scena che aspetto da molto. Perché di fatto, Dexter Morgan nega la sua identità prima che a tutto il mondo, a sua sorella Debra. Il punto è che narrativamente questa soluzione ATTENZIONE SPOILER impedisce qualsiasi tipo di sviluppo. È la fine perfetta, lo scioglimento definitivo. Debra può fare due cose, o perdonarlo o sparargli. O Dexter può fingere di non essere un serial killer, far passare tutto per un solo caso. Ma la serie è irrimediabilmente compromessa, perché dal punto di vista narrativo questa è la scelta più adeguata, per un finale però.
La sesta stagione di Dexter si è conclusa domenica.
Molto meglio della quinta che zoppicava su molti livelli, anzi, su tutti i livelli.
La scena finale dell'ultima puntata, che ricorderete è stata proposta anche sul finire delle quinta stagione ma con l'espediente (!) del telo semi trasparente che impediva a Debra di scoprire il segreto su cui si fonda l'intera serie, è la scena che aspetto da molto. Perché di fatto, Dexter Morgan nega la sua identità prima che a tutto il mondo, a sua sorella Debra. Il punto è che narrativamente questa soluzione ATTENZIONE SPOILER impedisce qualsiasi tipo di sviluppo. È la fine perfetta, lo scioglimento definitivo. Debra può fare due cose, o perdonarlo o sparargli. O Dexter può fingere di non essere un serial killer, far passare tutto per un solo caso. Ma la serie è irrimediabilmente compromessa, perché dal punto di vista narrativo questa è la scelta più adeguata, per un finale però.
Etichette:
Dexter,
È successo che,
Serie Tv
Iscriviti a:
Post (Atom)