ATTENZIONE

QUESTO BLOG È UN ARCHIVIO CHE RACCOGLIE I POST ANTERIORI AL 2014. IL NUOVO BLOG LO TROVATE QUI.

lunedì 26 settembre 2011

La pazienza e l'ironia

Qualche giorno fa Riccardo Terzi ha presentato il suo libro La pazienza e l'ironia (ediesse), una raccolta di una trentina d'anni di scritti, alla libreria Treves a piazza Del Plebiscito.
A Napoli può accadere che un passante chieda un bicchiere d'acqua - la bottiglia era poggiata sul tavolo per i quattro relatori - a Guglielmo Epifani, Alfredo Reichlin e Biagio De Giovanni, ma anche questo è bello. Com'è bello che nella piazza, mentre tra le colonne si parla di politica, crisi della cultura occidentale e crisi mondiale, ci siano una ventina di bambini che giocano a pallone.

Questo è il video che ho pubblicato sulle pagine de Il Levante. C'è buona parte dell'intervento di Terzi, per chi non fosse venuto alla presentazione. È un po' traballante, chiedo scusa, ma non avevo con me tutta l'attrezzatura necessaria.

domenica 25 settembre 2011

venerdì 23 settembre 2011

ZTL

Gli appassionati di The Wire ricorderanno la scena.
Nella prima stagione, dopo che Wallace è rimasto per una giornata intera nel dipartimento di polizia, Cedric Daniels lo porta a casa di una nonna che non vede da anni, credendo che lì possa trovare rifugio ed essere protetto. La casa della nonna di Wallace è fuori Baltimora, i due scendono dall'auto e Wallace chiede a Daniels cosa sia quel rumore che sente. Grilli risponde Daniels, e Wallace ripete dopo, Grilli. 

Ecco, arrivato a piazza Dante e riuscendo a sentire i passi delle persone sull'asfalto, il loro chiacchierare e non le frenate e i clacson delle auto, mi sono sentito così.


(dal minuto 04:08)



martedì 20 settembre 2011

Vita Smeralda

Mi sto occupando di lavoro.

È stupefacente quando cominci a lavorare su una questione, qualsiasi essa sia, e ti imbatti quasi per caso in contributi che possono aiutarti.

Pif secondo me è uno molto bravo. Ha sviluppato un suo linguaggio, una sua mimica, lui e gli autori fanno un gran bel lavoro in fase di montaggio. È anche molto divertente, ma non solo.


Qui trovate una puntata de Il Testimone, si intitola Vita Smeralda e parla delle vacanze in Sardegna. Le vacanze di quelli ricchissimi, o di quelli che sperano di diventarlo. La puntata è bella tutta, vale la pena di vederla dall'inizio alla fine. Ma c'è un punto che mi fa impazzire, quando Pif va ad una festa in un noto locale accompagnato da alcuni ragazzi (uno è sicuramente un imprenditore farmaceutico) di Napoli. Ad un certo punto uno del gruppo parla della sua vita e del suo lavoro, e senza accorgersene spiega a tutti noi perché i ricchissimi - ma soprattutto gli aspiranti ricchissimi - fanno quello che fanno.
Se mettete play dall'inizio poi ci arrivate, ma se non avete tempo andate direttamente al minuto 16:05.



venerdì 16 settembre 2011

talkin' 'bout a revolution

Anche se questo non è il miglior mondo possibile, è pur sempre un mondo in cui puoi acquistare il dizionario Devoto-Oli su iPad.

L'app è fatta bene, prevede anche una modalità per sfogliare il dizionario pagina per pagina.
Ecco, quando parlo con le persone dell'iPad in molti mi chiedono insistentemente della sua utilità. Io una piccola visione ce l'ho: immaginate piccoli studenti liberi dal peso dello zaino. Schiene che non si piegano, libri che non si dimenticano, costi più accessibili.

Da qualche parte già succede.